Trovo sempre angosciante definirmi con un sostantivo: direi che sono quello che faccio.
Disegno da sempre e crescendo mi è cresciuta anche la voglia di disegnare, solo che ho smesso di farlo con troppa serietà. Rappresento cose ironicamente plausibili, cinicamente morali, realisticamente oniriche e talvolta tragiche; se dovessi trasformare le mie immagini in letteratura potrei definirle “detti popolari” o “giochi di parole”.
Se disegnare mi riserva momenti di meravigliosa e necessaria solitudine, sfogo la mia animalità sociale nei laboratori, nei musei, nelle classi, ossia in tutti quei luoghi dove mi porta la didattica.
Gran parte del mio lavoro con le persone è dedicato a scardinare le convenzioni legate all’arte visiva: prima tra tutte quella che solo alcuni possano produrne e/o fruirne.
Studi e collaborazioni
Accademia di Belle Arti di Venezia – Specializzazione in Pittura
Dal 2015 seguo percorsi formativi specifici per la comunicazione estetica ai non vedenti e l’insegnamento alle persone con disabilità cognitiva e sensoriale.
Lavoro con LAB 43 for Print, laboratorio di Grafica e Stampa d’Arte di Forte Marghera (VE), dove mi dedico principalmente al laboratorio di serigrafia e con l’Associazione Culturale Isola Tour di Venezia nella didattica museale e la creazione di percorsi di educazione artistica per studenti, adulti, bambini e persone con minorazione della vista.
Dal 2016 insegno Arte e Immagine nella scuola media pubblica.

contatto
federica.montesanto@libero.it